Dopotutto, l'acqua è una risorsa necessaria per la sopravvivenza di ogni essere umano e della vita su questo pianeta, per cui l'efficienza diventa un fattore determinante nel suo trattamento. Uno dei principali problemi affrontati in una stazione di trattamento delle acque reflue è il fango, che contiene residui dalle acque reflue che si depositano e vengono processati. Questi solidi vengono chiamati fango, il che significa che, oltre a essere pompato a causa della sua alta concentrazione, devono essere presi provvedimenti adeguati per evitare danni all'ambiente.
La concentrazione del fango è un processo importante nei cicli di trattamento delle acque reflue poiché risparmia peso e spazio. Questo è un processo chiave e prevede l'uso di vasche per la concentrazione del fango costruite appositamente con vari metodi per separare il liquido dai solidi. Queste vasche consentono ai solidi di depositarsi sul fondo e il componente liquido viene scaricato tramite un'apertura posta in cima.
Negli ultimi anni, sono stati proposti numerosi progetti innovativi per la vasca di concentrazione dello fanghi in linea con i requisiti specifici della gestione delle acque reflue. Le opzioni disponibili includono il concentratore rotondo Calorplast, il decantatore a strato di fango e il sedimentatore a piastre ondulate. Non solo questi offrono modi più efficienti per gestire lo fango, ma sono anche orientati al risparmio di costi e alla sostenibilità energetica.
La corretta igienizzazione delle fonti idriche è altresì fondamentale. Con le normative governative come la Clean Water Act che hanno imposto requisiti più rigidi per il trattamento delle acque reflue, nuove tecnologie di spessamento dello scolo stanno cambiando il modo in cui le piante possono comunicare efficacemente la conformità riducendo i costi operativi. Ciò include la Vasca di Flottazione ad Aria Dissolta (DAF), dove questa tecnologia funziona introducendo bolle d'aria per aiutare a separare i solidi dal liquido, ottenendo uno scolo con una percentuale di solidi più alta. Questa tecnologia fornisce un processo ecologico poiché minimizza la necessità di chimici ed energia nel trattamento.
Esiste inoltre lo spessore a cinghia a gravità, che funziona sull differenza di gravità specifica tra solidi e liquidi all'interno di una melma. I solidi vengono spinti verso l'alto mentre il liquido viene drenato in fondo con l'aiuto di una cinghia. La melma viene quindi disidratata in un pasta spessa che può essere facilmente e correttamente eliminata. Questo è il metodo più economico e ha anche un impatto ambientale minore poiché opera in modo continuo, con costi operativi bassi e senza generare odori durante l'elaborazione.
Il meccanismo che favorisce la concentrazione della melma al massimo quando l'output di disidratazione è filtrato sono lo spessore a tamburo rotante e gli spessori a pressa elicoidale. La concentrazione di solidi secchi della melma prodotta da questi sistemi arriva al 8%, ben oltre dove arrivano i metodi convenzionali!
Questo tipo di processo di addensamento utilizza un tamburo rotante a rulli per minimizzare il liquido al fine di concentrare i solidi estratti grazie alla pressione gravitazionale assiale. Questi solidi vengono trasferiti in una stampa a terra all'interno della parte finale del tamburo. Si tratta di una tecnologia risparmiatrice di energia per la concentrazione massima dei biosolidi ad alta forza.
Il principio di funzionamento base del pressa a vite consiste nel riorganizzare e diffondere all'interno di uno spazio confinato a massima pressione, modificando la sua altezza e larghezza e aumentando il loro volume utilizzando una o più viti. Più importante ancora, questa tecnologia a basso costo ha ottenuto un progetto da CAD$7M per il più grande impianto MBR Cadent fino ad oggi, fornendo una soluzione economica rispetto all'eliminazione delle fanghi tramite discarica ed ottenendo fino al 5% in più di concentrazione di solidi sul fango attivo ritornato.
Muhammad ha proseguito dicendo che, nelle stazioni di trattamento delle acque reflue, e specificamente nel rafforzamento dello sludge su cui ci concentreremo principalmente in questo articolo - Un equilibrio dei fattori precedentemente menzionati è uno dei modi in cui l'automazione ha cambiato le operazioni interne. Le misurazioni del livello della cisterna sono cruciali quando il rafforzamento aiuta a migliorare l'efficienza e le prestazioni... controlli automatisabili della cisterna, monitoraggio o/ed strumentazione.
Questo metodo fornisce una misurazione in tempo reale della densità dello sludge, controlla il livello di stampa con alta precisione e raggiunge un processo di rafforzamento efficiente attraverso il sistema di controllo che utilizza sensori a base pneumatica per comandare. Ciò riduce i costi operativi migliorando le prestazioni del rafforzamento e contrastando l'uso eccessivo di energia.
Panoramica sui sistemi Tanknology e sulle cisterne speciali per la gestione dello sludge nelle stazioni di trattamento delle acque reflue. Questi servizi sono progettati per ottimizzare le operazioni, ridurre l'impronta carbonica e garantire efficienze operative.
Un eccellente esempio è il sistema di digestione anaerobica (AD) che utilizza microorganismi per decomporre la materia organica nello struvite, producendo biogas noto come metano. L'energia viene immagazzinata sotto forma di gas durante la sua generazione e può essere utilizzata per la produzione di elettricità o calore (rendendolo un prodotto prezioso) che riduce i costi simili a quelli dei metodi tradizionali di smaltimento dello struvite mentre sostituisce le risorse rinnovabili.
In conclusione, i nuovi progetti avanzati di serbatoi per lo spessamento dello struvite e l'aggiunta di processi più sofisticati, automazione nelle operazioni e l'installazione di nuove tecnologie hanno cambiato correttamente la Gestione dello Struvite in questo settore. I miglioramenti non solo hanno reso le stazioni di trattamento più sostenibili, ma si sono anche tradotti in grandi risparmi in termini di costi operativi e riduzioni nell'uso di energia nonché delle impronte ambientali associate.
Il team R&D è altamente qualificato ed esperto. Il team ha una ricca esperienza nella tecnologia della fossa di ingrassimento delle fanghette nei rifiuti urbani, nonché una vasta esperienza sul campo. Sono in grado di sviluppare tecnologie e attrezzature innovative che si adattano alle esigenze mutevoli dei rifiuti urbani. Indipendentemente dalla dimensione dell'industria, l'azienda può offrire soluzioni progettate su misura.
Le stazioni di trattamento delle acque reflue sono state esportate in molti paesi, incluso l'America, l'Arabia Saudita, il Perù, la Colombia, il Vietnam, la Thailandia, le Filippine, il Kenya, l'Iraq e il Sudan. Godiamo di una grande reputazione tra i nostri clienti grazie alla qualità superiore, ai prezzi dei serbatoi per lo spessore degli fanghi, alle tecniche più recenti che utilizziamo. Le parti di ricambio sono facilmente disponibili per i clienti. Il team di installazione e operazione all'estero fornisce la migliore soluzione e la tecnologia più affidabile. Se riscontri problemi nel settore delle acque reflue, ti invitiamo a contattarci.
Qingdao Yimei Environment Project Co., Ltd. è stata fondata nel 1988, situata nel Distretto di Huangdao, Città di Qingdao, con un'area di costruzione degli stabilimenti di 36.000 m2 e più di 130 tipi di macchinari per il trattamento. L'azienda dispone di ingegneri qualificati, basi di produzione altamente specializzate e strumenti avanzati di fabbricazione. Ha guadagnato una buona reputazione tra i clienti per la qualità, prezzi competitivi e i metodi più avanzati per le vasche di inspessimento dello fanghi sin dalla sua fondazione. Concentriamo i nostri sforzi sulla protezione ambientale.
offriamo più di 130 tipi di macchine per il trattamento. Siamo membri dell'Associazione Industriale della Protezione Ambientale della provincia di Shandong. Impiegiamo 360 persone, tra cui 72 tecnici e ingegneri. Offriamo un ampio ventaglio di operazioni, che includono la produzione di attrezzature per la protezione ambientale nonché lo sviluppo tecnologico delle vasche di inspessimento dello fango, la costruzione di impianti e il supporto tecnico.